
I am sustainable
Fa bene a te. Fa bene al mondo.
Nuovo trend: cambiare mentalità
Cambiare le cose dipende da noi. Desideriamo prendere le distanze dall'economia lineare e da una cultura dell’usa e getta. Viceversa, vogliamo avvicinarci a un'economia circolare in cui le materie prime vengono trattate con rispetto. Ci stai? Facciamo insieme la differenza.
«Circolarità, trasparenza e collaborazione sono i concetti chiave alla base del nostro approccio improntato alla sostenibilità»
Anders Kristiansen, Direttore esecutivo e CEO del Gruppo
Ogni passo conta
Al momento riusciamo a reperire già il 40% dei nostri materiali da fonti sostenibili. Tendenza in aumento....
Dipende da noi
È nostra responsabilità far sì che il cerchio si chiuda! Una produzione sostenibile è quindi la nostra massima priorità. Ciò vuol dire uso attento delle risorse, condizioni di lavoro eque, impiego sicuro dei prodotti chimici che non possiamo evitare, e il controllo di tutte le emissioni.
Green Delivery
Una moda sostenibile implica per noi anche delle modalità di spedizione che rispettano l'ambiente. I nostri magazzini in Europa e Asia vi consentono di acquistare dei capi che si trovano vicino a voi e a noi di mantenere il trasporto dei nostri prodotti su distanze brevi. Certo, i nostri servizi implicano la spedizione di prodotti. Ma noi cerchiamo di effettuare spedizioni climaticamente neutrali. Ciò significa che le emissioni di CO2 che si verificano in fase di spedizione vengono compensate mediante progetti ambientali.
Riparare invece che gettare via
Acquistare, usare e poi gettare via? No, grazie. I nostri prodotti sono di alta qualità e pensati per durare a lungo. Qualora dopo averli indossati tante volte i tuoi capi preferiti dovessero iniziare a rovinarsi, saremo lieti di aiutarti: in tutti i nostri store in Germania è disponibile un servizio riparazioni per i capi Esprit.
Usare ciò che già si ha
La questione è semplice: stiamo utilizzando più risorse di quante ne avremo a disposizione a lungo termine. Non si può continuare così. Soprattutto nel settore della moda. Pertanto, desideriamo sempre di più riciclare i materiali tessili e riutilizzarli per la produzione di nuovi prodotti. E poi riciclarli ancora. E ancora. Solo in questo modo è possibile riutilizzare ciò che già si trova nel ciclo economico senza sfruttare inutilmente altre risorse.